Vai al contenuto

Gunpla Build Real logo e1617789727149
Gundam Build RealGundam Build Real è la prima serie live action di Gundam in assoluto, il primo prodotto in Giappone, essendo l’unico altro Live Action G Saviour Canadese.

Gundam Build Real è il tipico J-Drama adolescenziale, che stavolta ruota attorno alle battaglie tra Gunpla, esattamente come negli anime di Build Fighters e Build Divers.
Il progetto era stato già annunciato a Febbraio 2020, come parte della Bandai Spirits Gunpla 40th Anniversary Celebration, ma è rimasto a lungo in sospeso a causa degli effetti della pandemia del Covid 19.

Nell’epoca degli E-Sport, le Gunpla Battle sono un fenomeno in crescita molto popolare.
Si scansiona il proprio gunpla, e ne si guida una riproduzione virtuale in scala 1:1, proiettata in tempo reale da dei droni nel campo di battaglia circostante al luogo dello scontro, in pratica in una sorta di realtà aumentata in scala 1:1, di cui tutta la città è spettatrice.
I nostri protagonisti, cinque adolescenti liceali, sognano di vincere il torneo nazionale di Gunpla Battle.
Ci avevano già provato alle elementari, ma inseguito alla furto del loro Gunpla, il team si era sciolto in preda ai risentimenti e alle reciproche accuse. Anni dopo i cinque si ritrovano nuovamente assieme e decidono di mettere i rancori da parte e ritentare l’impresa delle nazionali.

Visita il sito ufficiale


Titolo Gundam Build Real
Formato Serie TV Online
1ª TV 29 Marzo 2021
General Director Katsuyuki Motohiro
Regia Yuwa Tanaka
Produzione Shuhei Okabayashi (LDS), Momo Inaba (Production I.G)
Cinematografia Kazushige Kawagoe
Setting Jiro Ishii
Musiche Ryota Nozaki

G-SaviourG-SaviourG-Saviour e Turn A Gundam erano, nei piani della Sunrise, i due fulcri dei festeggiamenti per il Big Bang Project, ossia il ventesimo anniversario di Gundam.
Si tratta, caso unico nel panorama delle produzioni legate al Mobile Suit Bianco, G-Saviour è un film con attori in carne e ossa dove le sequenze con Mobile Suit e navi spaziali sono realizzate in computer graphic.
Il film, anche questa una novità, è una coproduzione e venne girato in Canada, recitato in inglese da attori occidentali, doppiati poi da attori giapponesi. Il DVD dispone di entrambe le lingue.

Siamo nella stessa timeline della prima serie, ma a molti anni di distanza: è l’Universal Century 0223.
La Federazione Terrestre è ormai collassata da tempo, al suo posto ora c’è il CONSENT (CONgress of SEttlement NaTions) che incorpora le nazioni della Terra ed i vecchi Side 2, 3, 5, 6 e 7 ora chiamati Settlement. Le altre colonie, il vecchio Side 1 e il nuovo Side 8 sono rimaste indipendenti e si sono riunite nella Lega della Libertà.

Ecosistema distrutto, mutamenti ambientali ed eccessivo aumento della popolazione fanno sì che la Terra non sia più in grado di assicurare una produzione alimentare sufficiente a sfamare tutti.
Su Gaea, prima colonia di Side 8, alcuni scienziati sembrano aver trovato un modo di far crescere le derrate alimentari anche in condizioni ambientali sfavorevoli, grazie ad una energia pulita e rinnovabile.
Una scoperta di questo tipo comprometterebbe però il potere militare e politico del CONSENT…
Sul Colony Post n. 16 trovate un’intervista esclusiva al regista di G-Saviour Graeme Campbell.



Titolo G-Saviour
Formato Film TV Live Action
1ª TV 29 dicembre 2000
Regia Graeme Campbell
Sceneggiatura Mark Amato, Stephanie Pena-sy
Character design Lynne Carrow, Sue Taylor Brouse
Mecha design Kunio Okawara, Shigemi Ikeda, Masahisa Suzuki, Kevin Ishioka
Musiche John Debney, Louis Febre