Vai al contenuto

Gundam Sentinel

Gundam Sentinel
[ガンダム・センチネル (GANDAMU SENCHINERU)]

Gundam Sentinel


Gundam SentinelDal settembre 1987 all’agosto 1988 il mensile giapponese Model Graphix ha pubblicato un romanzo illustrato intitolato “Gundam Sentinel”. L’opera diviene rapidamente oggetto di culto grazie al mecha design super-dettagliato e alla trama high tech scritta dal Gundam fan di vecchia data, quel Masaya Takahashi, già apprezzato autore della storia raccontata dal manga MS Senki (da noi pubblicato nel febbraio 2022 da Planet Manga col titolo Gundam Record of MS Wars.

La narrazione si caratterizza per il taglio molto realistico: i mobile suit sono “solo” veicoli spaziali, ogni traccia residua “dal sapore di robottone” viene abbandonata. Il testo è accompagnato da foto e disegni con un’attenzione al mechanical design ed un lavoro di modellistica di gran lunga superiori a quanto si era visto fino a quel momento.

Gundam Sentinel segna inoltre il debutto di Hajime Katoki, che da allora è divenuto il mecha designer di punta del marchio “Gundam” con il suo inconfondibile marchio Ver. Ka.

Nel settembre 1989, poco più di un anno dopo la fine della serializzazione, la casa editrice di Model Graphix raccoglie una versione riveduta e corretta del romanzo con buona parte dei disegni già apparsi nella rivista, vi aggiunge nuovo materiale e pubblica il tutto come Gundam Wars III: Gundam Sentinel – The Battle of “Real Gundam”, un volume di circa 320 pagine tuttora considerato tra i migliori libri su Gundam mai visti.

La storia viene poi riproposta nel luglio 1990 come romanzo testuale (accompagnato da nuove illustrazioni di Hajime Katoki), con il titolo “Gundam Sentinel – La confessione di Alice” [ガンダム・センチネルALICEの懺悔 (GANDAMU SENCHINERU ALICE No Sange)].

Ambientata durante lo stesso periodo di Gundam ZZ (U.C. 0088), a tutt’oggi Gundam Sentinel è una delle più note ed apprezzate side story di Gundam.

Rispetto al passato, i personaggi di quest’opera sono più adulti e la vicenda è posta su una scala più ristretta di quanto solitamente non accada.
In pratica Gundam Sentinel è stato pensato per un pubblico più maturo.

Sebbene esistesse il progetto di farne alcuni mini OAV da 10 minuti ciascuno, e sia statoa realizzatoa uno spot televisivo per il gunpla dell’S Gundam, quest’opera non è mai stata animata.
Non ne esiste neppure un’adattamento a fumetti, per quanto nel libro Gundam Wars III è incluso il breve manga “The Day Before“, già comparso a suo tempo sulle pagine di Model Graphix.

Lo stile tecnico molto realistico ha dato vita ad alcuni dei più impressionanti design dell’universo di Mobile Suit Gundam, e i model kit di Gundam Sentinel continuano ancora oggi ad essere tra i più popolari tra gli appassionati.

NOTA: U.C. Italia ha realizzato l’edizione italiana di questo libro.



Titolo:Gundam Sentinel
Titolo originale:[ガンダム・センチネル (GANDAMU SENCHINERU)]
Formato:romanzo illustrato (foto-storia)
Prima edizione: Gundam Sentinel – 30 Settembre, 1989
Ultima edizione: Alice’s Confession – 1 Settembre, 1990

Storia:Masaya Takahashi
Character design:Hajime Katoki
Mecha design:Katoki
Sub mecha design:Mika Akitaka
Periodo U.C.:0088.02.24  ,  0088.04.05

Condividi