La serie è un mix di ambientazioni già viste nelle produzioni Super Deformed precedenti: direttamente da SD Gundam Gaiden viene il mondo di Lacroa; mentre da Sengokuden il mondo di Arck.
Molti sono anche gli omaggi e i riferimenti alle serie "standard" di Gundam, specialmente a quelle dell’Universal Century; ad esempio il Captain Gundam è basato sul Gundam GP01 di 0083. Non mancano anche gli altri universi infatti i due mecha coprotagonisti sono lo Zero ossia il Wing Gundam (After Colony), e il Bakunetsumaru cioè lo Shining Gundam (Future Century).
Si tratta, molto probabilmente, della più misconosciuta tra tutte le serie di Gundam. Pensata per un pubblico infantile, pronto ad essere fidelizzato, è priva dello zuccheroso buonismo di troppe produzioni rivolte al medesimo pubblico ma, anche solo per questo, decisamente apprezzabile.
SD Gundam Force è una co-produzione nippo-americana, andata in onda prima negli Stati Uniti d’America (dal 1° Settembre al 6 Ottobre 2003) e poi in terra Nipponica dal 7 Gennaio al 29 Dicembre 2004!
Visita il sito ufficiale
Titolo | Mobile Suit SD Gundam Force |
Formato | serie TV 52 episodi |
1ª TV | 1 Settembre 2003 – 6 Ottobre 2003 (USA) 7 gennaio 2004 – 29 dicembre 2004 (Giappone) |
Regia | Yuuichi Abe |
Sceneggiatura | Yuuichi Abe, Kazuo Hyuuzu, Tatsuo Higuchi, Nobuhiro Kondo, Saizou Nemoto, Yasuhiro Numata, Koujiro Okamura, Natsuko Takahashi, Yuuichiro Takeda, Akio Tanaka |
Character design | Takahiro Kimura |
Mecha design | Hajime Katoki, Layup, Takeshi Takakura, Kouji Yokoi |
Musiche | Yoshihiro Ike |
Disponibile in italiano come | |
Anime | non disponibile |
Manga | non disponibile |
Romanzo | – |