Fin dalle prime uscite (i non grade) la Bandai dimostra attenzione per tutte le scale dalle più piccole, con la navi 1/2400, alle più grandi che però risultano le più deboli: non solo l’aspetto è goffo e sgraziato ma l’abbondanza e vastità di superfici si risolve in una desolante distesa priva di rilievi o dettagli. Sicuramente la sfida non è semplice, basta fare una divisione per ricordare che 18 metri di mobile suit in scala 1/60 corrispondono a 30 cm di plastica, se poi vogliamo un gunpla il modello deve essere anche colato in plastica già dei colori “giusti”, montarsi per incastro, possedere articolazioni e giunture degne di un contorsionista e, infine, poter stare in piedi da solo.
Forti dell’esperienza acquisita nel tempo e del successo dell’inner frame in scala 1:100 (1997), nel 1998 la Bandai torna a proporsi con una linea in scala 1/60. La filosofia di base rovescia i precedenti storici: più spazio ora vuol dire più rifiniture e più articolazioni. Oltre a componenti di plastica, di qualità superiore rispetto a quella dei MG, vengono utilizzate alcune parti in metallo, il tutto ovviamente ad incastro. Il livello di dettaglio, soprattutto interno, è il non plus ultra per questo tipo di oggetti, ma l’assemblaggio richiede impegno, ed il prezzo è elevato, dai 12.000 ai 40.000 yen, ovvero dagli 80 ai 265 euro al cambio attuale.
Esistono opinioni diverse su quale sia la prima uscita: se infatti à innegabile la presenza del logo “Perfect Grade” sulla scatola dell’EVA-01 Evangelion commercializzato a partire da dicembre 1997, è altrettanto vero che il modello non è in scala 1/60 risultando alto “solo” 35 cm, e che la Bandai lo ha riclassificato come LMHG (Limited Model High Grade). Però la struttura del kit è quella di un Perfect Grade, quindi scheletro interno con punti di snodo in corrispondenza di tutte le giunture principali, pannelli apribili, e possibilità di inserire batterie in un’apposita fessura per poter illuminare i led presenti.
Sia come sia, nella numerazione ufficiale dei Perfect Grade il numero d’ordine 1 è assegnato al solito RX-78-2. Composto da 626 parti divise in 24 runner, l’assemblaggio è una vera e propria sfida, ma una volta finito anche le dita sono articolate e articolabili una per una.
Dopo un primo periodo molto vivace, tra Novembre 1998 e Luglio 1999 se ne contano sette, le uscite dei Perfect Grade si diradano nel tempo, assestandosi su circa un solo nuovo modello all’anno, di solito un Gundam tratto dalla “serie calda” del momento, sia essa U.C. che non.
Prodotto da: | Bandai |
Scala della linea: | 1:60 |
Tipo: | modelli da assemblare |
Prima uscita: | PG EVA-01 Evangelion – Dicembre, 1997 |
Ultima uscita (inserita nel DB del GIC – Gundam Italian Club): | PG FA Expansion Unit for RX-0 Unicorn Gundam – Gennaio, 2015 |