VEICOLO AUSILIARIO
G-FIGHTER
[Gファイター (G FAITĀ)]
Mecha designer: Kunio Okawara
Traslitterazioni / Nomi alternativi:
G Fighter; G-Fighter S.F.S. (Sub Flight System); G-Mecha; G-Parts; G-PARTS; G-P.A.R.T.S.; RX-G80
INFORMAZIONI STORICHE
Il G-Fighter è un caccia pesante modulare con elevata capacità di carico, adibito al supporto dei mobile suit della Federazione. Può fungere da normale S.F.S. (Sub Flight System) trasportando un MS sul dorso, oppure alloggiarne uno nel suo ventre in modalità G-Armor.
Si compone di due elementi chiamati G-P.A.R.T.S. (G-Practical Advanced Research for Tactical System): quello anteriore è il modulo A (Armament) comprendente la cabina di pilotaggio, la torretta binata e la porzione cingolata (caterpillar); quello posteriore è il modulo B (Booster), formato dall’apparato propulsivo, dalla stiva di carico principiale e dal comparto alare. Secondo alcune fonti, la motrice cingolata, essendo rimovibile e in alcuni casi non necessaria, può essere considerata come modulo C (Caterpillar).
Le singole G-Parts possono agire autonomamente o combinarsi con l’FF-X7 Core Fighter, l’RX-78-2 Gundam o parti di esso. Queste combinazioni vengono talvolta definite collettivamente G-Mecha (G-Multiple Expansion CHangeable Armaments), poichè conferiscono al Gundam una capacità multipla ed intercambiabile di espansione delle prestazioni ed armamenti a seconda delle situazioni.
Nella trilogia cinematografica le G-Parts (in tutte le loro combinazioni) sono state rimpiazzate dall’FF-X7-Bst Core Booster; ciononostante, un G-Fighter compare brevemente nel terzo film, sullo sfondo di una scena della battaglia di A Baoa Qu.
Si compone di due elementi chiamati G-P.A.R.T.S. (G-Practical Advanced Research for Tactical System): quello anteriore è il modulo A (Armament) comprendente la cabina di pilotaggio, la torretta binata e la porzione cingolata (caterpillar); quello posteriore è il modulo B (Booster), formato dall’apparato propulsivo, dalla stiva di carico principiale e dal comparto alare. Secondo alcune fonti, la motrice cingolata, essendo rimovibile e in alcuni casi non necessaria, può essere considerata come modulo C (Caterpillar).
Le singole G-Parts possono agire autonomamente o combinarsi con l’FF-X7 Core Fighter, l’RX-78-2 Gundam o parti di esso. Queste combinazioni vengono talvolta definite collettivamente G-Mecha (G-Multiple Expansion CHangeable Armaments), poichè conferiscono al Gundam una capacità multipla ed intercambiabile di espansione delle prestazioni ed armamenti a seconda delle situazioni.
Nella trilogia cinematografica le G-Parts (in tutte le loro combinazioni) sono state rimpiazzate dall’FF-X7-Bst Core Booster; ciononostante, un G-Fighter compare brevemente nel terzo film, sullo sfondo di una scena della battaglia di A Baoa Qu.
SPECIFICHE TECNICHE
Numero di serie: sconosciuto (altre fonti: G-P.A.R.T.S.; RX-G80)
Tipo: veicolo ausiliario modulare
Produttore: Arsenale di Jaburo (Operazione V) / Hervic
Data di completamento: sconosciuta
Entrata in servizio: 7 novembre U.C. 0079, verso le ore 4:00
Assegnazione: Forze Spaziali della Federazione Terrestre
Unità prodotte: 3
Lunghezza totale: 26.50 m (altre fonti: 18.00 m)
Larghezza totale: 18.50 m
Altezza totale: sconosciuta
Massa a vuoto: sconosciuta
Massa a pieno carico: 60.00 t
Sistema di propulsione:
• Razzi termonucleari x 4
• Cingoli retrattili x 2 (3 ruote)
Spinta massima: sconosciuta
Accelerazione: sconosciuta
Velocità massima: Mach 4.00
Raggio dei sensori: sconosciuto
Caratteristiche:
• Monoposto modulare con cabina di pilotaggio nella parte anteriore
• Superfici alari principali con derive verticali x 2
• Superfici alari secondarie (canard) x 2
• Stabilizzatori posteriori x 2
Sistemi elettronici: sconosciuti
Struttura: sconosciuta
Corazza: Luna titanium
Armamento fisso:
• Cannone a mega-particelle x 2 (5.70 MW)
• Lanciamissili anteriore doppio x 1
• Lanciamissili posteriore quadruplo x 1
Tipo: veicolo ausiliario modulare
Produttore: Arsenale di Jaburo (Operazione V) / Hervic
Data di completamento: sconosciuta
Entrata in servizio: 7 novembre U.C. 0079, verso le ore 4:00
Assegnazione: Forze Spaziali della Federazione Terrestre
Unità prodotte: 3
Lunghezza totale: 26.50 m (altre fonti: 18.00 m)
Larghezza totale: 18.50 m
Altezza totale: sconosciuta
Massa a vuoto: sconosciuta
Massa a pieno carico: 60.00 t
Sistema di propulsione:
• Razzi termonucleari x 4
• Cingoli retrattili x 2 (3 ruote)
Spinta massima: sconosciuta
Accelerazione: sconosciuta
Velocità massima: Mach 4.00
Raggio dei sensori: sconosciuto
Caratteristiche:
• Monoposto modulare con cabina di pilotaggio nella parte anteriore
• Superfici alari principali con derive verticali x 2
• Superfici alari secondarie (canard) x 2
• Stabilizzatori posteriori x 2
Sistemi elettronici: sconosciuti
Struttura: sconosciuta
Corazza: Luna titanium
Armamento fisso:
• Cannone a mega-particelle x 2 (5.70 MW)
• Lanciamissili anteriore doppio x 1
• Lanciamissili posteriore quadruplo x 1
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Capacità di carico: mobile suit x 1
Unità supportate:
• FF-X7 Core Fighter
• RX-78-2 Gundam
Combinazioni:
• G-Armor
• G-Armor (G-3 Gundam)
• G-Bull
• G-Bull Easy
• G-Sky
• G-Sky Easy
• RX-78-2 Gundam + G-Parts B “Gundam Sky”
Imbarcato su:
• Medea
• classe Pegasus SCV-70 White Base
Pilota:
• Serg. Hayato Kobayashi
• G.M. Sayla Mass
• S.T.V. Sleggar Law
COMPARE IN
ANIME
MANGA
Nessun manga trovato
VIDEOGAMES
Nessun videogame trovato
REINTERPRETAZIONI
Nessuna reinterpretazione trovata
VARIANTI
Nessuna variante trovata
FONTI
• Bandai 1/100 scale MG G-Armor Real Type model kit
• Bandai 1/144 scale HGUC G-Armor model kit
• B-Club Special 15 MS Encyclopedia
• Data Collection 2
• Entertainment Bible MS Encyclopedia no.1
• Entertainment Bible MS Encyclopedia no.14
• Gundam Mechanics II
• Gundam Operation Jaburo vol.3
• Mobile Suit Illustrated 2003
• Mobile Suit Illustrated 2006
• The Gundam Chronicles
• Bandai 1/144 scale HGUC G-Armor model kit
• B-Club Special 15 MS Encyclopedia
• Data Collection 2
• Entertainment Bible MS Encyclopedia no.1
• Entertainment Bible MS Encyclopedia no.14
• Gundam Mechanics II
• Gundam Operation Jaburo vol.3
• Mobile Suit Illustrated 2003
• Mobile Suit Illustrated 2006
• The Gundam Chronicles