Vai al contenuto

F90 A to Z Project

F90 A to Z Project In piena sintonia con il progetto Sunrise UC NexT 0100, Premium Bandai ha deciso di festeggiare i suoi 10 anni di attività  lanciando una nuova linea intitolata “F90 A to Z Project”, che sarà  incentrata, come lascia presagire il nome, intorno al Gundam F90, il cui manga celebrerà  l’anno prossimo i 30 anni dalla pubblicazione.
Questa linea comprenderà  il Master Grade del Gundam F90, e tutti e 26 mission pack, uno per ogni lettera dell’alfabeto Inglese.
I primi ad essere rilasciati saranno MG del F90, ed un set connettente i Mission Pack E Type ed S Type.
Il MG del F90 è venduto singolarmente, e non ha niente a che vedere con i vecchissimi kit 1/100 degli anni 90, ma è già  concepito per poter essere compatibile con la vasta gamba di Mission Pack previsti. Nonostante tutto sembra essere dotato di una buona posabilità , nel kit , dal valore di 4,320 Yen, 34 Euro circa sono inclusi Beamrifle, scudo e le Beam Saber, ma non sembra esserci (quantomeno dalle prime immagini) il Beam Launcher bazooka che compare anche nella cover del Manga.
Dal sito U.C. Italia apprendiamo che la prima volta che si è parlato di MG F90 è stato quando venne Presentato al 45° Shizuoka Hobby Show di maggio 2006. Quel modello non ha mai superato la fase di semplice prototipo destinato alla sola esposizione. Non è noto se all’epoca siano state sviluppate anche alcune delle numerose componenti modulari che possono potenziare l’F90.

F90 A to Z Project Gunpla
Il primo Mission Pack set viene 2,160 Yen, circa 17 euro ed composto da:
Mission Pack E Type dove la E sta per EWAC, Early Warning and Air Control, per la guerra elettronica, avvistamento e controllo dello spazio aereo. Con questo pack il Gundam viene dotato di un grosso Radome sulla schiena e di altri, numerosi sensori sparsi su tutto il corpo ed una nuova arma, un lanciamissili multiplo antinave.
Mission Pack S Type è invece il Support type, e concede al Gundam la stessa potenza di fuoco che avrebbe un Guntank, a partire da due cannoni a rotaia da 200mm sulle spalle, il cui rinculo è tale da necessitare il montaggio di due cavalletti telescopici schiena sulla per stabilizzare il MS quando fa fuoco con essi. Sulle braccia, trovano posto due Beam Cannon quadrinati dotati anche di due lanciamissili binati sugli avambracci. Sulle gambe invece trovano posto due grossi missili cruiser antinave.
Solo quest’ultimo Mission Pack S Type è originariamente presente nel Manga insieme ai Pack A Type (Assault) e D Type (Destroid). Altri Mission Pack (E, H, M, P, S, VSBR, F90II-I ed L) vennero pubblicati in seguito come Design Artwork o Gunpla negli anni 90, per avere l’alfabeto completo abbiamo dovuto aspettare il 2010 anno in cui venne pubblicato un artbook con tutti i Mission Pack dalla A alla Z in occasione del 20ntennale del Manga.
SPOILER il Pack U sta per Unicorn ed è ricoperto di Psycoframe!
Ed ora, un pò di storia per chi non la conoscesse le origini di questo mezzo.
Mobile Suit Gundam F90 è un manga del 1990 ambientato nell’UC0120 che fa da prequel all’anime Gundam F91 del 1991 ambientato nell’UC0123. In Italia il manga è stato pubblicato in due volumi nell’estate 2003 dalla Panini.
La storia è incentrata intorno agli incidenti legati agli Oldsmobile, un gruppo di reduci di Zeon che usa vecchi MS risalenti alla Guerra di un Anno, ed ovviamente il furto di uno dei due Gundam F90 della SNRI, ovvero lo Strategic Naval Research Institute, un agenzia interna della Federazione, creata con lo scopo di sviluppate una nuova generazione di MS. Il punto forte di questa agenzia è la miniaturizzazione dei MS per renderli più economici, agili e veloci, mantenendo la letalità  del mezzo grazie a diversi weapon set a seconda delle necessità  di missione. Il D-50C Loto è un ottimo esempio dei prodotti e delle filosofie di questa agenzia, ed è altro solo 12 metri, mentre il F90 è alto 14. Mediamente lo standard dei MS aggira intorno ai 18-19 metri, ma la tendenza era sempre quella di creare mezzi speciali sempre più giganti dai Qubeley prodotti in massa agli Psycho Gundam.

Fonte: Gundam Info

Condividi